Opportunità agevolativa importante per completare e potenziare le competenze dei dipendenti di ogni area aziendale. I contenuti formativi derivanti dalle tecnologie abilitanti dettate dal piano Transizione 4.0 sono di seguito sintetizzate:
Nel caso in cui le attività formative siano affidate a soggetti esterni all’impresa, le stesse devono essere:
Con particolare riferimento al bonus formazione 4.0 per il 2020, il credito d’imposta viene calcolato sulle spese sostenute nel periodo d’imposta successivo al 31/12/2019.
Queste spese devono essere relative ai dipendenti (discenti) che sono stati impegnati in attività di formazione agevolata, con riferimento al costo delle ore o delle giornate di formazione.
Inoltre, possono essere agevolate anche le spese del personale dipendente con ruolo di docente (o tutor), purché tali spese non superino il 30% della retribuzione complessiva annua.
I limiti di spesa sono i seguenti:
Documentazione obbligatoria per il Bonus Formazione 4.0
I nostri consulenti supportano l’Impresa in una accorta visione, raccolta e definizione documentale specifica. Al bonus si accederà poi in maniera automatica in fase di redazione del bilancio, con successiva compensazione mediante presentazione del modello F24 in via esclusivamente telematica all’Agenzia delle Entrate.
Contattaci per avere una consulenza mirata sui benefici economici derivanti dalla Tua Formazione Aziendale 4.0.
Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.